Si stanno sviluppando in modo considerevole nuove catene di produzione per contrastare i problemi relativi agli scarti tessili e a quelli della plastica, per ridurre il consumo dell’acqua e dell’energia, delle fibre e dei materiali allungando il loro ciclo di vita.
Grazie a questi processi, le materie prime riciclate possono essere utilizzate per creare filati fantasia innovativi.
Gli scarti tessili e maglia, così come i capi finiti, possono essere riallocati e destinati al riutilizzo con nuove tecnologie.
Anche se composti da monomateriali, fibre naturali o sintetiche, gli scarti tessili subiscono principalmente processi meccanici per essere trasformati in filati e diventare ancora una volta tessili utilizzabili in un ciclo di rigenerazione a zero scarti.
Le sfide sono grandi e la produzione di nuovi prodotti deve essere tracciabile e certificata per offrire una completa trasparenza seguendo i requisiti delle regolamentazioni internazionali.
GRS – Global Recycling Standard è una delle più importanti certificazioni che promuove lo sviluppo responsabile e sostenibile nell’industria tessile. Sottolinea l’importanza del riciclo degli scarti tessili, promuove la riduzione del consumo delle risorse e aumenta la qualità dei materiali riciclati.
La certificazione GRS fornisce la dichiarazione ambientale verificata che comprova il contenuto dei materiali riciclati dei prodotti (sia nella fase intermedia che nella fase finale) e la conformità con i criteri sociali ed ambientali in tutta la catena di produzione.
L’offerta dei filati riciclati è in aumento di stagione in stagione con filati fini e grossi in 100% poliestere riciclato con una mano e un aspetto fluido serico.


Evidenziati da effetti brillanti di tendenza.
Di grande attualità sono le qualità interstagionali dove il poliestere riciclato si mischia al cotone organico.
Cordonetti, effetti catenella e sottili cablé.
Tutti i prodotti che sono composti di almeno un 20% di materiali riciclati pre-consumer e post-consumer possono essere certificati GRS.
Concept by Elementi Moda