L’emergenza del cambiamento climatico è il problema più rilevante che la terra sta affrontando in questi giorni negli incontri della COP 26 organizzati dalle Nazioni Unite.
Sappiamo tutti che l’industria tessile è tra le attività più inquinanti. In Italia sono stati fatti importanti investimenti per sviluppare strategie circolari con lo scopo di ridurre l’impatto e incrementare produzioni sostenibili.
Considerando quanto il clima sta cambiando, ci rendiamo conto dell’aumento generale della temperatura, ma allo stesso tempo non possiamo minimizzare l’incremento di forti tifoni, di alluvioni devastanti, di impreviste forti nevicate che abbiamo sperimentato negli ultimi anni.
E’ inverno e ci aspettiamo temperature rigide. Filati e maglie ci aiuteranno ad essere più caldi, protetti, interpretando contemporaneamente nuovi codici estetici e tecnologie innovative.
La tecnologia più avanzata delle macchine per maglieria offre soluzioni interessanti e inaspettate per trasferire nei capi in maglia ciò che normalmente si ottiene nei capi sportivi con superfici imbottite e accoppiate.
La maglia incorpora in strutture tubolari double-side filati speciali, in particolare filamenti di poliammide sensibili al calore, che una volta vaporizzati si gonfiano per riempire la maglia dall’interno. Risulta così un voluminoso imbottito tridimensionale perfetto per una calda protezione e leggerezza.

Doppio jacquard in pied-de-poule dégradé con imbottitura di filamento in poliammide in mix di 100% Alpaca 2/16, 85% Pima Cotton-15% WS 2/48 e 100% PA.
Jacquard doppio ondulato con imbottitura di filamento in poliammide, in seta organica 2/120 e Sea Cashmere 2/48.

La tecnica conosciuta come FLECHAGE può essere sviluppata su tutto il capo, ma anche sulla parte del gomito oppure in altre parti del corpo per la protezione di parti sensibili.
Il filo flottante interno può essere lo stesso usato per la parte esterna del capo, ovviamente con meno volume e effetto riscaldante. Le due strutture creano il volume interno con l’effetto flottante dello stesso filato.


Più volume e tridimensionalità possono essere ottenuti introducendo un filato elastico.
La maglia diventa sempre più protagonista nella moda e nello sportswear. Possiamo approfittare di una scelta accurata di filati offerta dalle filature del CPF e introdurre non solo le lane sottilissime, le calde mischie in alpaca, ma anche qualità come le lani impermeabili, per riassumere dentro e fuori le performance che sono sempre più richieste dai consumatori informati.
Concept by Elementi Moda