L’evoluzione e l’innovazione nell’ambito dei filati e dei successivi processi produttivi non possono ancora prescindere completamente dall’uso di alcuni prodotti chimici potenzialmente nocivi per l’uomo e per l’ambiente.
Monitorare e ridurre gli effetti negativi è quindi essenziale per garantire un ambiente di lavoro sano, promuovere il benessere dei consumatori, ridurre le emissioni tossiche, responsabili tra l’altro dei cambiamenti climatici.
Un filato non deve avere solo caratteristiche estetiche e qualitative per interpretare le tendenze della moda, ma deve rispondere ai canoni della sostenibilità, lungo tutta la supply chain, offrendo al mercato prodotti verificati secondo parametri misurabili e documentabili.
Numerose sono le filature italiane che hanno sentito la necessità di sviluppare sistemi di gestione delle sostanze chimiche sulla base delle linee guida di ZDHC MRSL (Manufacturing Restricted Substances List), un elenco di sostanze chimiche vietate a livello internazionale nei processi produttivi dei materiali tessili, cuoio, gomma, schiuma, adesivi e accessori per abbigliamento e per calzature.
I limiti imposti da ZDHC MRSL si riferiscono a sostanze disponibili commercialmente e includono detergenti e ausiliari, adesivi, coloranti e inchiostri, spalmature e agenti per finissaggi, trattamento delle acque reflue, sanificazione e disinfestazione.
L’eliminazione di metalli pesanti come il cromo dai processi tintoriali, dei siliconi e ammorbidenti nei processi di lavaggio industriali, la limitazione della concentrazione di formulazioni che non possono essere sostituite da alternative più sicure, offrono ai brand e al mercato prodotti documentati secondo una logica di trasparenza.
Un impegno che richiede ai filatori e a tutti i livelli della filiera un lavoro in collaborazione, condividendo tutte le fasi della produzione e gli aspetti della vita in azienda.
Sono in aumento le filature che redigono i propri bilanci di sostenibilità garantendo così le strategie di performance e di sostenibilità dichiarate.
I filati si confermano preziosi nelle mischie con alpaca, tra le fibre naturali più tracciabili e pure.

Voluminoso effetto pelliccia.
Concept by Ornella Bignami Elementi Moda