Oltre il 70% delle fibre utilizzate a livello globale per produrre abiti finisce in discarica o viene bruciato.
ร tra gli effetti di un modello economico basato sul tipico schema take-make-waste reso anacronistico dalla scarsitร di materiali ed energia.
Lโalternativa รจ un modello di produzione e consumo responsabile fondato sulla condivisione, il riutilizzo, il ricondizionamento, il riciclo, lโinnovazione anche in termini di design.
Una volta che il prodotto ha esaurito la sua funzione, i materiali sono reintrodotti nel ciclo economico generando nuovo valore.
Protagonisti e attivitร principali
- Organizzazione di uno spazio dove mostrare la capacitร tutta italiana di riutilizzo in chiave moda sostenibile delle fibre rigenerate.
- Ricostruzione della filiera del riciclo dal capo usato alla fibra preparata per la filatura cardata
- Organizzazione di educational tour
TALK | giovedรฌ 23 febbraio ore 10
“Recupero, riuso, riciclo e design sostenibile come iniziative concrete di economia circolare”
Modera
Marta Martina, Nuova Libra Editrice
Intervengono
Federico Gualtieri, FILPUCCI
Luigi Masi, INDIGO
Maria Teresa Pisani, UNECE
Maurizio Bettazzi,ย ARTIFEX FIBRAE
Raffaella Pinori, PINORI FILATI
Sara Dell’Orco, DELL’ORCO E VILLANI