Sulla maglia si concentrano molte delle innovazioni presentate nel corso di ITMA, Giugno 2023.
Emergono tre grandi temi che fondono tecnologia, creatività e sostenibilità per lo sviluppo di prodotti di qualità:
- Nuove soluzioni per lavaggi, finissaggi e tinture.
- Ampliamento delle funzionalità delle macchine rettilinee per maglieria e nuovi settori di impiego.
- Incremento delle tecnologie digitali a supporto della creatività, della programmazione e della produzione.
Maglie in cashmere, lana o cotone e in tutte le altre fibre note devono essere lavate, sia per stabilizzarne la forma che per esaltarne il tatto soffice, morbido, compatto, fluido e così via. grande attenzione quindi al consumo di acqua ed energia e all’uso di prodotti chimici addolcenti.

Per il lavaggio oggi esiste una soluzione ecologica. PUROWASHING® è il sistema di lavaggio integrato per lavare senza prodotti chimici, siliconi, additivi e riducendo il consumo di acqua. Un progetto cross-industry della filatura IAFIL in partnership con Electrolux Professional e Shima Seiki. Il sistema permette di purificare l’acqua già usata nei lavaggi e riutilizzarla all’infinito, risparmiando il 96% di una risorsa preziosa grazie ad un sistema a circuito chiuso collegato alla lavatrice, che non richiede di modificare la macchina di lavaggio se non nel software di programmazione e nei collegamenti idraulici. Lo strumento che ha consentito di arrivare a PUROWASHING® è BIOFILTER® che purifica l’acqua di lavaggio, con la conseguente igienizzazione e rigenerazione. Il processo avviene naturalmente grazie alle colonie di batteri aerobici e anaerobici inseriti nel filtro biologico brevettato. I batteri infatti si nutrono, eliminandoli, degli sfridi di lavorazione come fibre animali, vegetali, paraffine, oli di lavorazione e micro-plastiche sintetiche, spesso non intercettabili con filtri normali e che sono il principale inquinante dei nostri mari.

Il colore è elemento determinate nella moda.
Ogni anno l’industria tessile impiega più di 10.000 tons di coloranti sintetici, ma oggi l’attenzione si rivolge a nuove alternative tintoriali con prodotti formulati da piante, o recupero di scarti alimentari. Per la tintura con coloranti naturali, sempre più richiesti, nonostante le ovvie limitazioni cromatiche diverse aziende hanno proposto macchine appositamente progettate, complete di attrezzature di estrazione da piante tintorie secche o scarti di lavorazione alimentari e trasferimento successivo nella macchina di tintura in capo. Terminata la tintura il bagno colore può essere recuperato e stoccato per essere riutilizzato.
Tonello ha sviluppato Wake, sistema brevettato di tintura totalmente naturale, che utilizza solo piante e scarti vegetali, come fiori, bacche, scorze e radici, lasciati essiccare e messi in infusione, senza additivi chimici nocivi.
Grande attenzione alle più estreme possibilità delle macchine per maglieria. Il “capo completo” senza cuciture è arricchito di tutte le lavorazioni sviluppate negli anni più recenti: punti tridimensionali, tramati con effetto tessuto, double-face reversibili, intarsi, righe multicolori e jacquards dall’effetto fotografico, rilievi dalla ricchezza di veri ricami e altro ancora.
Una maglia che esplora nuove interessanti applicazioni, come sagomare i sedili delle automobili, modellare una protesi sanitaria, vestire il corpo atletico sportivo, trasformarsi in lampade e altri oggetti di design.




E per dare un nuovo stimolo alla creatività ecco che la trasformazione digitale, AI e VR ci vengono in aiuto con nuove soluzioni di campionatura e produzione, con supporti virtuali di ricerca e produzione immagini, con grande risparmio di tempo e di risorse.
Software 3D per tutti i sistemi di gestione della produzione di maglieria per consentire a designer e aziende di lavorare sulla simulazione 3D in tempo reale, incrementando la loro produttività e creatività e raggiungendo obiettivi sostenibili più elevati. Dal filo fino al look-book, il 3D digitalizza e ottimizza ogni anello della catena di approvvigionamento.
È tempo di dare nuovi stimoli alla creatività.

Concept by Ornella Bignami, Elementi Moda