La moda non sarebbe tale senza l’impatto che i colori hanno il potere di esercitare sulle persone nel momento cruciale della scelta di un prodotto. Il colore è quindi la forza portante del fashion, del design, dei prodotti di consumo in generale ed esprime profonde reazioni, non solo estetiche ma soprattutto emotive.
E’ l’espressione di uno stato d’animo, di un sentire legato all’ambiente e agli avvenimenti, ai sogni e ai desideri di ogni persona. Colore e materia sono strettamente collegati, interpreti di opacità o lucentezza, evidenziatori di rilievi e volumi, di naturalezza e di artificialità, di reale e di virtuale.
La ricerca tecnologica ha aperto nuove vie al colore. Tessuti sensibili che cambiano colore al semplice tatto, materiali riflettenti che esaltano luminosità e brillantezza. Tuttavia una nuova sensibilità ecologica indirizza sempre più i giovani consumatori ad avvicinarsi e ad apprezzare processi tintoriali all’insegna della sostenibilità, con un controllo del consumo di acqua ed energia, con l’uso di coloranti meno aggressivi, con la ricerca di soluzioni tintoriali virtuose che utilizzano piante tintorie, polveri e terre e molto altro per colorare filati e tessuti.
Dopo oltre un secolo di abbandono le piante tintorie tornano protagoniste ed il loro utilizzo a livello industriale è già una realtà, a tutto vantaggio della salute e dell’ambiente. Da cortecce, rizomi, licheni, foglie, frutti e fiori si estraggono e filtrano i coloranti, il giallo della reseda, il verde dell’ortica, il blu del guado, tutte le sfumature dei rossi dalla robbia e così via.
In un perfetto equilibrio tra Natura e Tecnologia filati e maglie vengono sottoposti al processo tintorio 100% naturale, da erbe essiccate, senza prodotti chimici né additivi. Un processo virtuoso che contrasta il cambiamento climatico riducendo le emissioni di CO2, limitando i rifiuti con il riciclo degli scarti di produzione come fertilizzanti in agricoltura o biomasse per la produzione di energia rinnovabile.
Molte delle collezioni per l’estate 2023 propongono filati belli per natura e con tinture botaniche.

ECOLLECTION di Industria Italiana Filati è proiettata verso un sistema di economia circolare ed ecosostenibile, utilizzando fibre naturali in purezza, personalizzate da una selezione di tinture botaniche. Toni delicati, acquarellati, con effetto screziato, spruzzato o dégradé che possono variare dolcemente in sintonia col tempo e con l’uso.
Di grande impatto i filati in 100% cotone organico di FILPUCCI, stampati utilizzando coloranti ossidi, ottenuti dal riciclo degli scarti provenienti dall’industria automobilistica. Un sistema tintoriale rivoluzionario che fissa i pigmenti OXY sul filato grazie a un bio-polimero chiamato VISIONSUGAR ECO-CZ prodotto al 50% da materiali di origine rinnovabile.
Il progetto ECOLOOP di Filmar si basa sulla qualità, durabilità, basso impatto ambientale di un prodotto realizzato grazie a processi circolari “closed loop”, controllando i consumi di energia, acqua e coloranti. Il filato risulta dalla mischia di cotone composta per il 50% da fibre colorate provenienti da attività interne di upcycling e 50% di fibre vergini. La mischia intima e la tecnica di filatura producono un filo mélange di alta qualità che realizza importanti risparmi di cotone vergine, energia e sostanze chimiche. In base alla ricetta colore il risparmio dell’acqua arriva fino all’80%.

Tingere vuol dire oggi sperimentare sempre nuovi percorsi. IAFIL ha scelto la via delle terre tintorie. Ocra, rosso pompeiano, giallo di Verona, bruno Cassel, terra d’ombra hanno origini antiche, dalle pitture rupestri ai dipinti Rinascimentali, alle produzioni di grandi artisti come Caravaggio. Una selezione di toni applicati al cotone organico Pima, capace di trasferire la tracciabilità della catena produttiva, evidenziando l’origine e le proprietà così come la storia dei prodotti.
Gli ECOLOURS usati da Zegna Baruffa ad esempio non sono tinture vegetali ma di natura chimica meno impattante sull’ambiente ed estremamente rispettosi sulla pelle, perché di derivazione dalla sfera cosmetica ed alimentare.

La ricercar non si ferma qui ed il futuro ci riserverà molte sorprese e sempre nuovi bellissimi e sostenibili COLORI.
Concept by Elementi Moda