Emergenza siccità: la filiera moda fa la sua parte per ridurre sprechi e consumi di acqua

Riduzione degli sprechi, investimenti tecnologici, recupero e riciclo sono le parole chiave nella produzione delle filiere sostenibili. E un contributo importante possono darlo anche i consumatori attraverso le loro scelte di acquisto. I temporali che si sono abbattuti in diverse regioni italiane verso la fine dell’estate, spesso violenti e dannosi per via della tropicalizzazione del…

Il sistema tessile e moda e la sostenibilità: fotografia di una metamorfosi necessaria

by Francesca Rulli L’industria della moda è tra le più inquinanti del pianeta. Da anni, tutti i settori più impattanti hanno avviato una transizione che purtroppo è ancora troppo lenta e applicata in modo disomogeneo. In questo momento storico, i brand del fashion & luxury hanno una grande responsabilità, che secondo me è anche un’opportunità…

Materie prime sostenibili, occhio alle patenti

Cotone, lana, poliestere… Non c’è materiale che, durante il suo ciclo produttivo, non generi un qualche impatto ambientale e sociale. E di questi impatti dobbiamo essere coscienti, se vogliamo fare la nostra parte per una moda più sostenibile. Con una premessa a monte: dare una patente di sostenibilità alle materie prime per definire con certezza…

Moda sostenibile e comportamenti di acquisto. Focus sulla Generazione Z

Di ricerche che indagano i comportamenti di acquisto dei consumatori ce ne sono tante. E di solito, quello che ne emerge è la maggiore sensibilità della Gen Z verso tematiche sostenibili. Una sensibilità, però, che non ha sempre un risvolto pratico coerente. Vediamo perché. Secondo la ricerca The Future of Retail Store and Customer Engagement…

Due Diligence su ambiente e diritti umani: la Germania batte sul tempo l’Europa

Se in Europa è slittata di qualche mese la pubblicazione della proposta di legge che renderà obbligatoria per tutti gli Stati membri la due diligence in materia di ambiente e diritti umani, la Germania si porta avanti con l’approvazione della Supply Chain Law. Licenziata dal Bundesrat il 25 giugno scorso, la legge introduce nuovi obblighi…

Attributi di sostenibilità: occhio alle differenze

Nel mondo del tessile e della moda, le iniziative volontarie di sostenibilità, i marchi, le etichette, le certificazioni di parte terza… insomma, le “patenti” che attestano in modo più o meno credibile l’etica ambientale e sociale di un’azienda si moltiplicano giorno dopo giorno. Orientarsi è complicato sia per le aziende della filiera che vogliono qualificarsi…

La sostenibilità come impegno. La Carta dei Valori Feel the Yarn

La sostenibilità è una scelta strategica che comporta spesso un cambio radicale del proprio modello di business. E i cambi radicali non si realizzano attraverso iniziative spot o azioni di marketing scollegate da progetti concreti, da performance reali misurabili e rendicontabili. La sostenibilità è anche un percorso obbligato, perché lì va il mercato e tutti…

Moda e ambiente: le microplastiche dei nostri vestiti avvelenano anche l’Artico. Un decalogo per eliminarle dal nostro guardaroba

Degli 1,4 milioni di miliardi di microfibre presenti negli oceani, il 35% deriva dal lavaggio dei capi d’abbigliamento sintetici. In particolare, quelli di bassa qualità. È possibile fare la propria parte per ridurre l’impatto? Il fatto che anche un ecosistema remoto e apparentemente incontaminato come l’Artico sia invaso dalle microplastiche è un chiaro segnale dell’emergenza…

Reporting di sostenibilità

Realizzare i progetti, misurare le performance, comunicare l’impegno. Il Report di Sostenibilità è il risultato di un processo che le imprese realizzano per dare evidenza agli stakeholder delle proprie performance in ambito economico sociale e ambientale. Questa definizione e quelle più ampie offerte dalla European Court of Auditors o dalla Global Reporting Initiative, tra gli…